“Il cibo è nutrimento ma un bell’abbraccio è la vita stessa”  (Deborah Blum, Love at Goon Park, John Wiley & Sons, 2002)

Tutti noi sappiamo che non esiste un’altra esperienza che incida maggiormente sulla nostra salute, sulle nostre vite e sulla nostra felicità, quanto quella di riuscire ad amare ed essere amati.
Per un essere umano non vi è sensazione più gioiosa e gratificante!
Se vissuta in modo appagante, la relazione di coppia rappresenta un’occasione di vera crescita evolutiva e spirituale.
È l’incontro di storie e di esperienze di vita diverse e quindi di due mondi interiori, di due percezioni della realtà differenti. La ricchezza dell’incontro è proprio questa e tutto ciò può accadere se ognuno rispetta la personalità dell’altro e non impedisce la sua realizzazione.
È un’esperienza gioiosa ed entusiasmante, ma a volte complicata e impegnativa e, proprio per questo, non sempre si hanno le risorse e le energie per superare i momenti di crisi.
A volte accade che i problemi della quotidianità (lavoro, figli, difficoltà economiche, ecc.), le ferite del passato che a volte riaffiorano, stanchezza e incomprensioni, logorano a tal punto il rapporto da portare i partner ad allontanarsi sempre di più giorno dopo giorno. Tutto questo li conduce in una in una situazione di stallo, dove non riescono più a stare bene insieme, ma neppure a separarsi. In questa condizione i membri della coppia vivono un senso di rabbia e frustrazione che si ripercuote su tutti gli ambiti della loro vita.
Il primo obiettivo della terapia è quello di ristabilire tra i partner un clima di fiducia e di sicurezza  che favorisca la condivisione di paure, dubbi,  incertezze, preoccupazioni  e, al contempo, che incoraggi ad esprimere le emozioni, i sentimenti, i desideri, in uno spazio sicuro e protetto come quello della psicoterapia. All’interno di questa dimensione terapeutica le persone trovano più facile riuscire a parlare sinceramente e onestamente di quegli argomenti che non riescono ad affrontare a casa per paura di ferire il proprio partner o di dare avvio ad una lite senza fine.
I partner debbono essere aiutati e supportati a dialogare in modo costruttivo, aperto e profondo. Una volta ristabilito il clima di fiducia e di sicurezza, i partner sono in grado di riconnettersi e attingere nuovamente al senso di gioia e di soddisfazione che contraddistingue una relazione di amore degna di questo nome. Quando i partner si sentono fiduciosi e al sicuro  sono più propensi ad aprirsi vicendevolmente e a riprendere il viaggio verso una intimità sempre più profonda e appagante.